Sentieri Naturalistici Ustica
Sentieri Naturalistici Ustica, se ami la naturaUstica offre molto più di un mare blu incontaminato. Un ambiente naturale unico rende questa fantastica isola l’habitat ideale per moltissimi uccelli rari, facendone uno dei posti migliori dove fare birdwatching in Sicilia. Se amate la natura resterete sicuramente incantati dalle bellezze di Ustica, la “Perla Nera del Tirreno“. Itinerari naturalistici per fare trekking, passeggiate tra costa e versante montuoso, panorami da togliere il fiato. Nel 1997 a Ustica fu istituita la Riserva Naturale Orientata che si estende sulla collina Monte Guardia dei Turchi. Oggi, anche grazie ad essa, si ha la possibilità di vivere in un paradiso terrestre preservato dai danni dell’uomo.
Trekking, Hiking e Passeggiate Ecologiche
Tantissimi i sentieri naturalistici che si snodano su tutta la superficie dell’isola, immersi nella natura incontaminata della macchia mediterranea ricca di vegetazione e fauna endemica, panoramici e spettacolari. Ustica è l’ideale per il trekking e l’hiking, ma anche per passeggiate ecologiche meno impegnative. Tra i numerosi percorsi vi consigliamo:
Sentiero di Mezzogiorno
Il sentiero parte direttamente dal paese e arriva al faro di punta Cavazzi, su quella parte dell’isola con la costa più alta e meno accessibile al mare, e non visibile dalla strada comunale perimetrale. Attraversa le zone di Piano dei Cardoni, San Paolo, Oliastrello e Arso, tra bellezze naturale e paesaggi mozzafiato. Gli unici accessi al mare sono tra la grotta Azzurra e la grotta Pastizza, a cala San Paolo con la vicina grotta delle Barche, a punta Galera, e verso la fine in zona Scugghitti, e di rito, a conclusione del sentiero, il bagno nella favolosa Piscina Naturale. Il percorso si effettua in circa due ore, si consiglia il cappellino, scarpe sportive e acqua. Consigliamo di effettuare l’escursione in mattinata o tardo pomeriggio. Difficoltà medio-difficile.
Sentiero del Tramonto
Il Sentiero del Tramonto si snoda all’interno della Riserva Naturale Orientata, lungo il versante settentrionale, tra i 100 e i 200 metri di quota circa, l’inizio è sul Sentiero del Bosco, e offre splendide vedute sia in direzione degli altri rilievi di Ustica, sia sulla pianura di Tramontana, sia, soprattutto, sul tratto marino-costiero interessato dall’Area Marina Protetta. L’inizio è sopra il Passo della Madonna, e si snoda fino ad arrivare al belvedere dal quale ammirare la splendida vista sullo Spalmatore, Cala Sidoti e Scoglio del Medico. Il sentiero finisce al limite della pineta da dove potete tornare indietro o continuare su altri sentieri minori. Difficoltà medio-facile.
Sentiero di Tramontana
L’itinerario parte dalla Piazza del Municipio, al trivio imboccate la strada acciottolata di destra, alla vostra destra troverete quasi subito la splendida Cala Giacone e il parco Suburbano appena sotto la Rocca della Falconiera. Dopo aver superato il piccolo Cimitero dell’isola, si può ammirare uno splendido panorama sulla costa settentrionale dell’isola, con il molo e lo Scoglio del Sacramento famoso per la sua particolare conformazione. Più avanti incontrerete i famosi Faraglioni, grossi blocchi lavici adagiati sul mare, e in corrispondenza della punta più a nord dell’isola, si trova l’eccezionale sito archeologico costituito dal Villaggio preistorico dei Faraglioni. Riprendendo la strada incontriamo i siti di balneazione della Punticedda e del Corruggio. Sulla sinistra, il sentiero conduce al Gorgo Salato, un’ampia depressione naturale di raccolta acqua dove vi fanno sosta innumerevoli razze migratorie, e per questo di particolare interesse per lo studio e la fotografia. Proseguendo lungo il percorso si passa la punta detta Testa de Rosso fino ad arrivare al Passo della Madonna con la splendida vista a strapiombo sulla cala sottostante e da dove è possibile ammirare fantastici tramonti. Difficoltà medio-facile.
Sentiero del Bosco
Il Sentiero del Bosco è certamente una delle passeggiate più suggestive dell’isola: un percorso in mezzo a grandi macchie di essenze mediterranee che si sviluppa all’interno della Riserva Naturale Orientata, con panorami mozzafiato. L’itinerario parte a nord del paese in località Case Vecchie (vicino il parco giochi). Si inizia a percorrere la Strada del Bosco, usata dai carbonari e ripristinata in epoca borbonica. Salendo, dopo pochi metri, si incontra un percorso a gradoni che conduce fino all’osservatorio radar. Si prosegue sul sentiero principale e poco più avanti si ha una vista eccezionale di tutta la Piana di Tramontana con le sue ampie zone coltivate ed a macchia mediterranea. Proseguendo ancora il sentiero si divide e proseguendo sulla sinistra, poco oltre, si potranno vedere le cave chiamate Grotte del Lapillo, e alla fine della strada si arriva alla sommità di Monte Guardia dei Turchi (radar) per poi ridiscendere attraverso una lunga scalinata molto comoda fino a raggiungere nuovamente il centro storico. Durante il tragitto della scalinata si incontra il sito archeologico della Culunnedda e il pianoro panoramico del Bombolino. Il sentiero lo si può percorrere in tutte e due i sensi, consigliamo di procedere lungo la strada acciottolata e fare le scale in discesa. Difficoltà media.
Oltre ai sentieri più conosciuti, Ustica offre la possibilità di scoprire altri percorsi sparsi sul territorio. Il bosco è un dedalo di piccoli sentieri da scoprire, immersi nella fitta vegetazione e nel silenzio della natura, ed alcuni panoramici e spettacolari. Altri sentieri sono quelli dello Spalmatore, dei Quattro Venti, dei Carbonari e del Passo della Madonna.
MOUNTAIN BIKE & CICLOTURISMO
Ustica in Bici & MTB
Visitare posti nuovi è entusiasmante, ma esplorarli in bicicletta è tutta un’altra avventura… Si può scegliere quando e dove fermarsi per scattare una foto oppure godersi un momento di pace per recuperare il fiato. Si è abbastanza veloci per spostarsi, ma non tanto da perdersi cose belle come accadrebbe spostandosi in auto o in scooter. Inoltre, se tenersi in forma durante le vacanze può essere difficile, soprattutto in Sicilia dove ci sono tanti gustosissimi piatti tradizionali da provare, una giornata in bicicletta aiuta nel tentativo. A Ustica siamo particolarmente attenti alla tutela della natura e sosteniamo i mezzi ecosostenibili che rispettano l’ecosistema dell’isola, in perfetto stile slow. Numerosi gli operatori che noleggiano bici elettriche da città adatte agli spostamenti su asfalto o leggeri sterrati.
Discorso diverso se decidete di venire ad Ustica in MTB, le sue caratteristiche ti permettono di conoscere veramente l’essenza dell’isola ed è un mezzo di trasporto ecosostenibile che rispetta la natura incontaminata dell’isola. L’isola per gli appassionati della MTB, e in particolare dell’enduro, è un vero e proprio Bike Park, piccolo, ma con tutte le caratteristiche per divertirsi, tantissimi single track, tecnici, panoramici, discese veloci e sentieri di ineguagliabile bellezza naturalistica. La maggior parte dei percorsi sono adatti a tutte le mtb, ma in particolare alle e-mtb, che trovano ad Ustica il loro habitat naturale. Purtroppo ad oggi i noleggiatori non mettono a disposizione nessun tipo di mtb, quindi dovrete portarvi la vostra. Sul posto la possibilità di una guida, previo contatto anticipato.
Tutti i sentieri di Ustica sono tracciati nei minimi particolari, descritti nelle caratteristiche principali, con foto e video. Potete trovarli sull’app Wikiloc cercando “I SENTIERI DI USTICA” di Vincenzo Padovani.
Noi de Le Terrazze Sul Mare Ustica Studio Apartments siamo Bike Friendly e Cyclists Friendly, diamo ai ciclisti che lo richiedono la possibilità di parcheggiare la bici sopra in terrazza, offriamo una minima assistenza meccanica per piccoli interventi, forniamo cartine con i percorsi e, a richiesta, organizziamo escursioni guidate sui bellissimi sentieri naturalistici dell’isola.
TEMPO LIBERO
I nostri Monolocali
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).