Immersione Sutta a Za Lisa Ustica
Difficoltà Bassa – Profondità 0/30 metri
Immersione Sutta a Za Lisa Ustica, quando ci si ancora nella caletta si ha l’impressione di essere in un’isola disabitata. Sotto il livello del mare un’esplosione di colori e spugne di ogni genere, una casa perfetta per i nudibranchi e una grande attrattiva per fotografi curiosi dall’occhio fino.
Di fronte al luogo contraddistinto dal simpatico toponimo tipicamente siciliano, la parete rocciosa continua sott’acqua la sua prospicienza con andamento quasi verticale, fino ad “adagiarsi” sul fondo sabbioso intorno ai 18 m di profondità. La parete stessa crea un anfiteatro in quella che può considerarsi una delle più belle cale di tutta l’Isola. Un basso fondale molto fessurato e poco profondo consente un piacevole percorso subacqueo, da seguire con parete alla destra nel percorso di andata e poi, a ritroso, a quote differenti.
Data la profondità non impegnativa (circa 30 m nel punto massimo), sono i colori e la morfologia variegata del fondale a fungere da cornice per le attrazioni del sito: Astroides calycularis, Parazoanthus axinellae, Eunicella cavolinii, qualche piccola gorgonia rossa (Paramuricea clavata) e diversi tipi di poriferi incrostanti. Da un pianoro cosparso di grandi massi che si alternano alla prateria di posidonia e posto a circa 9 m, si diparte un lieve pendio che degrada verso i 25 m. Qui è facile l’incontro con gruppi di saraghi fasciati e qualche ricciola, attorniati da nuvole di castagnole, mentre sul fondo, con un po’ di attenzione, sono presenti diverse specie di piccoli nudibranchi, come la Flabellina affinis, la Cratena peregrina e il Peltodoris atromaculata.
Un grande macigno di roccia lavica, al centro della baia, presenta un interessante piccolo canyon che conduce verso alcune anfrattuosità create dalla parete sovrastante: una sorta di finestra nel blu molto suggestiva con la volta coperta da madrepore arancioni. Piccole cernie in tana, gamberi rossi e qualche magnosa fanno compagnia al subacqueo attento. Sulla strada del ritorno, a quote più alte rispetto al percorso di andata, troviamo alcuni tagli orizzontali nella roccia, di cui uno molto grande e percorribile da più sub contemporaneamente. A Za Lisa si trova nella zona C dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica.
In una grotta sommersa a nove metri di profondità si trovano adagiati sul fondale alcuni frammenti di anfore chiamate “spatheia”. Sono lì non perché gli antichi vasi siano stati persi in mare, ma perché vi venivano buttati regolarmente dagli abitanti di una fattoria tardo romana situata su un altopiano antistante il mare. I proprietari si disfacevano delle anfore lanciandole in un crepaccio corrispondente alla grotta marina sommersa.
IMMERSIONI
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).