Immersione Sicchitello Ustica
Difficoltà Media/Alta – Profondità 0/40 metri
Immersione Sicchitello Ustica, nel blu illuminato dai raggi di sole, grossi pesci e banchi di barracuda vorticano attorno alle guglie rocciose, brulicanti di vita, di questa secca.
Considerata l’immersione più impegnativa di tutta l’isola, per la discesa nel blu e la profondità, il Secchitello si pone su un fondale detritico/sabbioso esteso sulla batimetrica dei 40/60 m da cui si innalzano una serie di pinnacoli rocciosi di imponenti dimensioni raggruppati gli uni con gli altri a formare un’unica secca. Il sito offre guglie con diversa morfologia e si estende abbondantemente in larghezza verso il fondo. E’ possibile, a volte, ammirarne la fusione alla base delle stesse e contestualmente godere della visione di scenari di rara bellezza, con pareti verticali colonizzate da vita diversa.
Il Sicchitello è il luogo dove primeggia la vita bentonica, anche se in estate, talvolta, le alghe mucillagginose ne nascondono il fascino ricoprendo la roccia e il coralliggeno. Una moltitudine di alghe brune e rosse popola la roccia in cima ai pinnacoli, con presenza stagionale di sargassi; scendendo di quota si cede il posto a gorgonie rosse (Paramuricea clavata), gorgonie gialle (Eunicella cavolinii) e diverse ramificazioni di Savalia savaglia. In ambiente pelagico, cioè in acqua libera, lo spettacolo è unico: banchi di barracuda e dotti, oltre a grosse ricciole, sono una presenza praticamente costante, con caroselli di pesce di grosse dimensioni unici nel Mediterraneo. Occasionalmente si avvistano anche dentici di buona pezzatura, abbastanza fiduciosi, mentre saraghi fasciati e salpe quasi si ignorano per le troppe cose da osservare. Castagnole nere e rosa rendono l’atmosfera ancor più ricca a ridosso delle rocce, con i loro sciami fitti che si spostano all’unisono. La Secca del Sicchitello si trova in zona C dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica.
Prestando attenzione al microcosmo, tra le gorgonie si trovano molti pesci di taglia più piccola e grossi scorfani rossi ben celati. Una particolarità sono poi gli alcionari (Alcyonium acaule), di difficile individuazione, e la splendida stella gorgone, Astrospartus mediterraneus, un ofiura di bellezza straordinaria.
IMMERSIONI
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).