Immersione Secca della Colombara Ustica
Difficoltà Media – Profondità 0/35 metri
Immersione Secca della Colombara Ustica, i magnifici fondali, la spettacolare bellezza dei suoi declivi, la stupefacente biodiversità dei suoi pianori, fanno di questa immersione una delle più belle di tutto il Mediterraneo.
Dalla Secca della Colombara, situata a circa un miglio a nord della costa, si può ammirare l’intero profilo dell’isola. La sommità della secca è ad appena 2,5 metri di profondità, molto esposta al moto ondoso e alle correnti. In condizioni meteorologiche ottimali l’immersione può essere considerata di media difficoltà, accessibile anche a subacquei meno esperti, che quindi possono godere di uno spettacolo unico nello scenario marino del Mediterraneo.
La secca ha la forma di un grosso massiccio con un vasto pianoro e pareti che si presentano verticali e scoscese oppure più dolcemente digradanti. Ogni lato del massiccio offre un paesaggio diverso: il lato maggiormente frequentato è quello di nord-ovest, per la presenza di un relitto ma soprattutto di vortici di barracuda, banchi di ricciole curiose e dotti.
Sul fondale e più vicino alle pareti grosse numerosissime cernie osservano e languidamente si spostano tra le colonne basaltiche e i blocchi di marmo che costituivano il carico del relitto. Il lato ovest è molto suggestivo: è costituito da un vasto pianoro più fondo, 25-30 metri, che digrada dolcemente verso profondità maggiori e ospita, oltre alle onnipresenti cernie, banchi di tannute e dentici. Sul ciglio del pianoro crescono anche numerosi rami di gorgonie rosse. La Secca della Colombara si trova nella zona B dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica.
La Colombara, da un po’ di anni, offre anche una ulteriore immersione interessante, quella sul relitto di una nave arenatasi il 21 febbraio 2005, la motonave ITA con bandiera panamense. A nord si trova la prua del relitto: osserveremo l’immagine spettrale di un mostro di ferro e di una grossa cima che si protende verso la superficie, e pezzi sparsi sulla scogliera, ormai habitat privilegiato per pesci e numerose specie di invertebrati.
Una cresta di roccia funge da confine tra le pareti di sud e ovest, regalando lo spettacolo di un pinnacolo che si eleva verso la superficie In sosta di sicurezza centinaia di donzelle pavonine sfoggiano la loro brillante livrea arcobaleno.
IMMERSIONI
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).