Grotta Segreta Ustica
Grotta Segreta Ustica fra le tante cavità è poco conosciuta anche dagli Usticesi, che le hanno dato per nome quello del sito in cui si apre, Murazzu (dispregiativo di muro). Nome adottato dai primi coloni per quel breve tratto di scogliera, allo Spalmatore, che si erge ripida sul mare, appunto come un muro. La costa forma un caratteristico angolo acuto in corrispondenza della prima curva andando dalla Torre dello Spalmatore verso Cala Sidoti ed in contiguità della Caletta sotto la Torre che s’incunea nell’angolo meridionale dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica nella quale è consentita la balneazione. Valorizzata e protetta dalla Riserva Naturale Marina venne definitivamente denominata Grotta Segreta o Grotta Rosata. Il nome Rosata deriva dall’abbondante e spettacolare copertura di un’alga calcarea incrostante che dà questa colorazione al suo tratto terminale. La grotta ha tre ingressi: due da terra, uno dal mare. Il primo, sulla sommità del Murazzu, è una depressione profonda circa un paio di metri, di facile accesso, per buona parte scavata dal mare che immette in un tubo lavico, in leggera pendenza, lungo una trentina di metri; il secondo dall’orlo della scogliera; il terzo ingresso è subacqueo, profondo da m 0,60 a m 5,5 ma non è possibile l’ingresso poichè vige il divieto di balneazione, fuori e dentro, essendo la Grotta Segreta in piena zona A di riserva integrale. La formazione della grotta è indubbiamente sub-aerea e solo in un secondo momento è stata sommersa dal mare. La Grotta Segreta non è di facile identificazione, fatevi guidare da una guida, oppure mettetevi alla ricerca sulla scogliera, se la trovate assisterete ad uno spettacolo eccezionale.
LE GROTTE DI USTICA
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).