Grotta Pastizza Ustica
Grotta Pastizza Ustica si trova nella zona sud dell’isola, in piena zona C dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica. Non si sa di preciso da dove derivi il suo nome, molte probabilmente dallo scoglio di forma piramidale che precede l’ingresso della grotta detto appunto “Pastizzu” (pasticcio). Camillone, al secolo Camillo Padovani, di Ustica, che fu il primo subacqueo dell’isola ma anche il primo esploratore della Pastizza nascosta. L’ingresso della grotta si presenta leggermente ellittico, largo alla base circa 40 metri e alto 10, con un fondo profondo mediamente un paio di metri. Fino al fondo del cavernone corrono circa 40 metri con una spiaggia a 10 metri dall’ingresso formata da grossi massi di crollo, l’altezza del soffitto è circa 16 metri. La grotta ha un ulteriore sviluppo non conosciuto da tutti, ha tre ingressi: uno sul lato sinistro attraverso una fessura a pelo d’acqua, e due subacquei. Lo sviluppo è lungo 83 metri, largo dai 30 ai 50 metri, cosparso di cumuli di massi di crollo alternati a specchi d’acqua marina. Si tratta di un ambiente dalle dimensioni colossali con una morfologia molto articolata e dislivelli notevoli. La grotta ha anche uno sviluppo sommerso con due ingressi subacquei: uno dal cavernone, l’altro in mare aperto, ed è meta di tantissimi sub esperti che si addentrano nelle profondità segreta della grotta.
LE GROTTE DI USTICA
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).