Grotta Azzurra Ustica
Grotta Azzurra Ustica, provoca emozioni ogni volta che vi si entra, tra luce e penombra l’atmosfera diventa subito magica. Lo sciacquettio dell’acqua che si infrange sulla roccia e il tubare delle colombe nelle nicchie della volta, creano un sottofondo musicale. L’acqua sembra ora argento, ora di un azzurro delicato; tinge il remo, il fondo della barca e l’amico che nuota: imbarcazione e uomo sembrano sospesi in un azzurro luminoso, un incanto. Alla grotta si accede dal mare attraverso un ampio ingresso largo circa 9 metri, o dal cunicolo sulla sinistra, lungo circa 10 metri ed alto 4, sommerso per 2 metri, che la mette in comunicazione con la Grotta di San Francesco. Varcato l’ingresso ci si trova in un vasto ambiente emisferico alto 7 metri e del diametro di 30 metri e un fondale che degrada verso l’esterno. Dall’ambiente principale, oltre al cunicolo della Grotta San Francesco, si dipartono altri due rami che a loro volta si dividono i varie sezioni e sale. Le pareti della sala principale penetrano nell’acqua per 10 metri, un grosso masso di crollo è posto sul fondo all’ingresso. Tutto sembra essere stato disposto per far scivolare tra gli scogli i raggi luminosi, nella giusta intensità e inclinazione per irradiarsi nella grotta dando vita a giochi di luce e colori che lasciano senza fiato.
La Grotta Azzurra e la Grotta di S. Francesco fanno parte di un complesso formato da due grotte comunicanti tramite un cunicolo interno, con due ingressi dal mare e uno da terra. La formazione di questo complesso, come del resto tutte le grotte costiere dell’isola, si deve all’infiltrazione di acqua mista ad anidride carbonica che con il tempo, oltre a formare stalattiti e stalagmiti, ha un’azione corrosiva che allarga le fessure e provoca l’instabilità e successivamente il crollo dell’edificio roccioso dando vita alla formazione delle grotte. Numerose le prove trovate all’interno, in forma di reperti fossili, circa l’escursione marina avvenuta nei vari millenni. Guardando la costa si nota solo l’ingresso della Grotta Azzurra, mentre invece quello della Grotta di S. Francesco rimane schermato dalla scogliera ad una ventina di metri sulla sinistra.
Grotta San Francesco Ustica
La Grotta di San Francesco si sviluppa lungo una fessure della costa e si compone di tre parti: un corridoio iniziale, una sala ed un cunicolo. L’ingresso dal mare ha una volta alta dai 3 ai 7 metri con una larghezza dai 4 ai 6 metri. Lo spazio interno si allarga sulla destra sino a 15 metri e 6 di altezza. Da qui parte una scala in cemento che porta all’ex hotel, e il cunicolo, in parte marino, che la collega alla Grotta Azzurra. Dopo il corridoio segue la sala di circa 30 metri in forma tondeggiante e 10 di altezza, in fondo il cunicolo dei “Lambicchi” dove insistono conche di raccolta dell’acqua, con uno sviluppo di circa 20 metri e altezza dai 3 ai 4 metri. Numerosi negli anni sono stati i ritrovamenti di reperti archeologici.
La Grotta Azzurra e la Grotta San Francesco si trovano nella zona C dell’Area Marina Protetta Isola di Ustica.
LE GROTTE DI USTICA
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).