Area Marina Protetta Isola di Ustica
Area Marina Protetta Isola di Ustica, qui la biodiversità marina è tutelata da oltre 30 anni, e furono gli stessi pescatori del territorio a volere l’istituzione della prima riserva marina d’Italia per proteggere un mare unico al mondo e la sua biodiversità.
Area Marina Protetta Isola di Ustica, Istituita nel novembre del 1986, si estende per oltre 15,000 ettari. Paradiso di subacquei e amanti del mare, l’AMP lavora insieme alla comunità locale per tutelare e gestire l’ambiente marino e il territorio. Qui vivono e si incontrano numerose specie tra cui la Posidonia oceanica, la Cernia bruna, tonni, ricciole, dentici, Barracuda, occhiate, nonché polpi e aragoste. L’Area Marina Protetta di Ustica è un paradiso marino da scoprire.
BIODIVERSITA’ UNICA AL MONDO
L’Area Marina Protetta Isola di Ustica (AMP) si estende per 15.951 ettari, interessando circa 15 km di costa. L’AMP (vedi zonazione) è divisa in tre zone di protezione: la Zona A di riserva integrale (no take zone), la Zona B di riserva generale, e la Zona C riserva parziale. L’AMP di Ustica è anche un Sito di Interesse Comunitario (SIC) per il suo valore ambientale e la conservazione di habitat e specie marine di interesse comunitario (Direttiva Habitat 92/43/EEC del 2.05.1992).
L’AMP tutela la prateria di Posidonia oceanica e i suoi organismi tra cui il bivalve Pinna nobilis; una fauna ittica di grande biodiversità e tantissime specie protette, quali la tartaruga marina Caretta caretta, diversi cetacei (sopratutto tursiopi e stenelle). Inoltre l’AMP tutela il gambero rosa, Plesionika narval, come specie di interesse ambientale e risorsa per la pesca locale.
ZONE DI PROTEZIONE
L’Area Marina Protetta Isola di Ustica cura il monitoraggio dell’ecosistema in collaborazione con università ed enti di ricerca, coordinato dal Ministero dell’Ambiente. Verifiche annuali vengono effettuate sulla flora e sulla fauna ittica, ma anche sulla compatibilità con le attività di pesca e fruizione turistica. Altra attività dell’Area Marina è dedicata alla divulgazione e alla didattica. A questo scopo all’interno della zona di riserva integrale vengono organizzate con guide specializzate snorkeling e percorsi con canoe con fondo trasparente. In tutta l’area non è consentita la pesca subacquea.
TANTE ATTIVITA’ & PROGETTI
Le attività messe in campo dall’Area Marina Protetta Isola di Ustica sono svariate e si propongono diverse finalità. Esse sono rivolte al monitoraggio ambientale, alla didattica e alla educazione ambientale, alla sorveglianza ma anche a fornire corrette informazioni. L’Area Marina Protetta si prefigge anche di gestire l’ambiente costiero e marino in modo sostenibile lavorando con le attività produttive isolane collegate al mare (come la subacquea, la pesca, il turismo) per trovare soluzioni comuni ed efficaci affinché queste attività possano produrre e assicurare un’economia forte all’isola, ma anche proteggere il mare. Il Centro Informazioni è la sede operativa dell’area marina di Ustica e nella stagione estiva, ospita periodicamente convegni e mostre con una sala dedicata ai turisti e ai visitatori che arrivano sull’isola
CENTRO ACCOGLIENZA AMP
Zona A di Riserva Integrale – Si estende per 60 ettari dal promontorio a nord di Punta Spalmatore fino a Punta Megna, per circa un chilometro e mezzo di larghezza, in mare. E’ una zona di protezione dell’ambiente che consente ai pesci di ripopolarsi e agli ecosistemi marini di esistere lontani dagli impatti dell’uomo. In questa zona è vietata ogni forma di pesca, la navigazione, l’accesso e la sosta con natanti di qualsiasi tipo e ogni attività che possa recare danno alla flora e alla fauna. È consentita la balneazione in punti specifici.
Zona B di Riserva Generale – Si estende per circa 8000 ettari da Punta Cavazzi a Punta Omo Morto e interessa quasi tutta la parte settentrionale di Ustica, sino a tre miglia dalla costa. Denominata “Zona Cuscinetto” in quanto circonda completamente la zona A di riserva integrale. In questa zona è vietato ai subacquei qualsiasi forma di pesca e/o prelievo, siano essi muniti di autorespiratore o no. È consentita la fotografia subacquea e la pesca sportiva con lenze da fermo o da traino (previa autorizzazione). La pesca professionale è concessa solo su autorizzazione.
Zona C di Riserva Parziale – Comprende il settore meridionale dell’isola coprendo circa 8000 ettari. È consentita la pesca professionale previa autorizzazione, è ammessa ogni forma di pesca sportiva, nei limiti della legge. Attualmente è in vigore una legge che vieta la pesca subacquea.
Il sito istituzionale della riserva è: www.ampustica.it
Snorkeling
L’Area Marina Protetta Isola di Ustica è famosa anche per la possibilità di fare Snorkeling a pelo d’acqua con il solo utilizzo di maschera e boccaglio, immersi tra miriadi di pesci abituati ormai alla presenza dell’uomo che sfioreranno il vostro corpo. Non appena entrerete in acqua, Salpe, Occhiate, Castagnole e Donzelle vi verranno incontro alla ricerca di qualche mollica di pane e vivrete un’esperienza unica e indimenticabile. L’Area Marina Protetta indica tre siti nei quali è consigliato fare seawatching, ma naturalmente potete farlo in tutta l’isola, i siti consigliati sono Cala Sidoti, Caletta Aquario e villaggio dei Pescatori. Potete anche affidarvi a guide specializzate presenti sull’isola che vi faranno scoprire anche cose particolari e nascoste.
L’impiego delle canoe a fondo trasparente fanno apprezzare al meglio la zona “A” della Area Marina Protetta. Imperdibile la visita della bellissima Grotta Segreta guidata dal personale dell’Area Marina Protetta.
TEMPO LIBERO
Le Terrazze sul Mare – Ustica Studio Apartments
Via Cristoforo Colombo, 90051 Ustica (Pa)
Tel: +39 0917574482 – Cell: +39 338 9066477 / 339 4294992
info@leterrazzeustica.it
Dragna C.la – CIR 19082075C206220 Padovani V.zo – CIR 19082075C205800
I monolocali sono locati con contratto di affitto turistico breve senza erogazione di servizi alla persona (art. 4 DL 50\2017).